QuotidianIA
Come creare il tuo gemello digitale con ChatGPT: uomo davanti allo specchio con riflesso robotico AI

Come creare il tuo gemello digitale con ChatGPT (guida pratica)

CSe non conosci ancora questa tecnologia, ti consiglio di leggere prima l’approfondimento su come funziona l’AI per creare un gemello digitale in due ore, basato sullo studio condotto da Stanford e DeepMind.

Qui, invece, ci concentreremo su come creare il tuo gemello digitale personale con ChatGPT.

🔹 1. Prepara il terreno: cosa serve

  • Un account ChatGPT (gratuito o Plus)
  • Tempo: almeno 30-60 minuti per una prima versione
  • Voglia di raccontarti (sì, serve sincerità)

Puoi anche salvare le conversazioni in blocchi di testo o copiare le risposte in un documento Notion o Word.

🔹 2. Inizia l’intervista: prompt fondamentali

Inizia chiedendo a ChatGPT di simulare un’intervista per conoscerti meglio. Ecco un prompt utile:

“Voglio creare un mio gemello digitale. Ti chiedo di pormi domande per conoscere meglio il mio modo di pensare, comunicare e rispondere. Concentrati su: valori, stile comunicativo, interessi personali, modi di dire, tono, atteggiamento e visione del mondo.”

ChatGPT inizierà a porti domande. Rispondi con naturalezza, come se stessi parlando con un amico o con uno psicologo.

Per risultati migliori, puoi anche integrare:

  • Una breve biografia personale
  • I tuoi obiettivi professionali
  • Le tue passioni o hobby
  • Le frasi che dici spesso o il tono con cui parli

Esempio:

“Mi chiamo Luca, ho 32 anni, vivo a Milano. Sono una persona razionale ma empatica. Uso spesso espressioni come ‘andiamo al punto’, ‘pragmatico’, ‘serve equilibrio’. Amo la tecnologia ma con spirito critico.”

🔹 3. Approfondisci: prompt di analisi del profilo

Dopo almeno 10-15 risposte, chiedi:

“Sulla base delle risposte che ti ho dato, puoi sintetizzare il mio profilo comportamentale, comunicativo e valoriale in 7-10 righe? Inserisci anche esempi concreti del mio modo di esprimermi e del tono che uso.”

Puoi anche aggiungere:

“Ora prova a scrivere un testo qualsiasi (email, bio, post social) come se fossi me, usando quel profilo.”

Questo ti aiuta a capire se il modello sta interpretando bene la tua identità.

🔹 4. Salva e riutilizza

Una volta definito il tuo profilo, puoi:

  • Copiarlo e salvarlo in un file .txt o documento cloud
  • Usarlo come prompt iniziale:

“Assumi il ruolo del mio gemello digitale. Ti chiami Luca, hai questa personalità: [incolla descrizione]. Rispondi sempre in modo coerente con questo profilo.”

Puoi usare il tuo gemello per:

  • Scrivere email
  • Rispondere a messaggi
  • Commentare contenuti online
  • Testare reazioni a situazioni complesse
  • Simulare dialoghi

🚫 Cosa evitare

  • Non usare dati sensibili o identificativi reali
  • Non affidarti ciecamente alle risposte dell’AI
  • Non condividere il tuo gemello digitale se non ne controlli l’accesso

🔎 Conclusione

Creare un gemello digitale con ChatGPT è un’esperienza interessante, utile e sorprendentemente introspektiva. È un modo per esplorare chi sei, migliorare la tua comunicazione e anche testare nuove versioni di te stesso.

🚀 Se vuoi capire le basi teoriche e scientifiche di questa tecnologia, ti consiglio di leggere anche l’articolo Bastano due ore per creare il tuo gemello digitale con l’AI.